Levanto
Guida Turistica Levanto, Guida 5 terre Levanto, Guide turistiche Levanto, Itinerari gruppi
Levanto: itinerario guidato half day
Un itinerario fra storia, cultura e natura alla scoperta di Levanto, “città Slow”, con i suoi monumenti, le sue tradizioni ed il suo affascinante passato
La storia e il presente di Levanto sono strettamente correlati alla vocazione commerciale e marinara di questo vivace borgo affacciato sulla Riviera di Levante, da sempre legato alla vicina Genova ma anche punto di convergenza delle numerose vie storiche che conducevano alla Lunigiana, alla Val di Vara e alla pianura Padana.
Il nostro itinerario inizia proprio in riva al mare, nella zona più moderna della città, ricca di maestosi palazzi sette-ottocenteschi le cui facciate sono ornate da decorazioni architettoniche dipinte ad affresco. In pochi minuti raggiungiamo il cuore della città, la zona anticamente occupata dal Porto Canale, un complesso sistema di immagazzinamento delle merci posto allo sbocco a mare del torrente Cantarana, attivo dal basso medioevo sino al XVI sec.
Di questa grande struttura mercantile attiva nei secoli passati, oggi non più esistente, restano tracce leggibili nelle pareti dei palazzi (archi tamponati, colonne murate) ma soprattutto nella grande Loggia medievale sorretta da massicce colonne in serpentinite di colore verde scuro, materiale che rappresenta assieme al marmo rosso di Levanto un elemento caratterizzante dell’architettura storica in quest’area. Una interessantissima ricostruzione del porto-canale e della Levanto antica (curata dall’ISCUM di Genova) è visibile all’interno dell’Ospitalia del Mare, antico edificio interamente ristrutturato che accoglie anche la Mostra Permanente di Cultura Materiale, interessante raccolta di oggetti legati alla civiltà contadina e marinara del Levante Ligure.
A poca distanza, su una breve altura, ecco apparire l’elegante profilo della Chiesa di Sant’Andrea, vero gioiello d’architettura medievale: la Chiesa fu iniziata nel 1222 ma venne ampliata alla metà del ’400; la facciata bicroma alterna fasce di marmo bianco di Carrara al locale serpentino verde e incornicia il portale, sul quale si stagliano uno splendido rosone e una lunetta decorata da un affresco quattrocentesco di scuola piemontese che raffi gura “La Madonna con Gesù Bambino in trono tra Sant’Andrea e S. Giovanni Evangelista”. L’interno a cinque navate è ancora scandito dalle fasce bicrome chiare-scure e conserva pregevoli opere tra cui “La Madonna con bambino in trono e i SS. Bartolomeo e Bernardo”, opera di Antonio da Carpena detto il Carpenino (XVI sec.).
Dietro la chiesa di Sant’Andrea percorriamo in discesa la via delle mura, collegate al Castello in origine legato ai signori Malaspina (oggi di proprietà privata). Prima di concludere il nostro itinerario percorriamo via Guani e via Garibaldi fino a giungere all’oratorio di San Giacomo, il più antico della città. Proprio sul portale d’ingresso ammiriamo uno splendido bassorilievo in marmo con la rappresentazione della Crocifissione e San Giacomo accompagnato dai simboli del pellegrinaggio medievale.
Contattaci per maggiori informazioni su questo itinerario e ricorda: con la guida è un’altra cosa!
RICHIEDI INFORMAZIONI!
Inviateci la vostra richiesta e realizzeremo la visita guidata alle 5 Terre e nella Provincia della Spezia su misura per voi!
